Nella assemblea generale tenutasi il 29 giugno 2021, i soci hanno deliberato all’unanimità le variazioni allo Statuto della Associazione. In virtù di ciò lo Statuto, nella sua interezza, è il seguente.
STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE “B&B LUOGHI DI RAFFAELLO, ROSSINI E VITRUVIO”
Articolo 1. COSTITUZIONE – DENOMINAZIONE – SEDE
In data 19.06.2020 è costituita l’Associazione “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio”, con sede legale in Fano, viale R. Mariotti 8. Il trasferimento della sede legale, nell’ambito dello stesso Comune, non comporta modifica statutaria.
Articolo 2. DURATA
L’Associazione ha durata illimitata.
Articolo 3. FINALITA’ – SCOPO – OPERATIVITA’
3.1 FINALITA’. L’Associazione è libera, volontaria, senza fini di lucro, apartitica, apolitica ed aconfessionale, operante nel settore turistico e di promozione del territorio dell’intera provincia di Pesaro-Urbino. Essa intende attenersi, nello svolgimento della propria attività, ai principi di democraticità, elettività e gratuità delle cariche sociali. Tutti gli eventuali utili ed avanzi di gestione saranno reinvestiti nelle attività istituzionali indicate in questo statuto. L’Associazione si dichiara costituita nel pieno rispetto delle norme di legge vigenti, dell’Atto Costitutivo e del presente Statuto. L’Associazione può aderire ad altre associazioni od enti quando ciò torni utile al conseguimento dei fini sociali.
3.2 SCOPO. Scopo dell’Associazione è quello dello sviluppo e della crescita professionale degli associati. Tale scopo è ottenuto con la continua condivisione di esperienze, conoscenze e competenze degli associati in ambito turistico, come anche con la promozione di iniziative, progetti e ricerche nello specifico settore della accoglienza turistica in Bed and Breakfast.
3.3 OPERATIVITA’. Nella pratica operativa, l’Associazione si propone di:
- Promuovere la vita associativa, lo scambio di idee, di esperienze e di conoscenze fra i soci.
- Contribuire con specifiche iniziative alla elevazione della qualità media dei B&B associati.
- Coltivare la cultura dell’ospitalità turistica familiare, legata alle migliori tradizioni locali.
- Fornire ai soci basilare assistenza tecnico-gestionale, legislativa e fiscale.
- Favorire l’incontro tra domanda ed offerta di ospitalità.
- Realizzare meeting, convegni, giornate di studio in tema di ospitalità in B&B.
- Rappresentare e tutelare i diritti dei soci presso enti pubblici e privati.
- Collaborare alla vigilanza del rispetto delle norme da parte degli operatori del settore.
- Contribuire tramite i soci alla promozione in qualsiasi ambito del turismo in B&B.
- Stipulare a favore dei soci e dei loro ospiti convenzioni con enti pubblici e privati
- Usare applicazioni informatiche per comunicazioni sociali e marketing turistico
Articolo 4. GLI ASSOCIATI: ADESIONE, ESCLUSIONE, TIPOLOGIE
4.1 ADESIONE. Socio è chi partecipa alla vita associativa, accetta lo Statuto, dando con continuità il proprio contributo. Il socio rinnova annualmente e senza formalità l’iscrizione. Non c’è limite massimo al numero dei soci e possono iscriversi i proprietari o gestori di B&B che ne fanno richiesta al Consiglio Direttivo (detto da ora in avanti CD). Chi intende associarsi ne fa richiesta, compilando e sottoscrivendo l’apposito modulo. Il CD, esaminata ed approvata la richiesta, iscrive il nuovo associato nel registro dei soci: da questo momento egli ha la qualità di socio. La quota associativa annuale, che ha sempre la valenza di partecipazione alle spese di gestione, è stabilita ogni anno per quello successivo dal CD; essa dovrà essere versata dal nuovo socio entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di avvenuta iscrizione nel libro dei soci.
4.2 ESCLUSIONE. La qualità di socio cessa per uno dei seguenti motivi: a) scioglimento dell’Associazione; b) recesso volontario; c) morte del socio; d) esclusione deliberata dall’ Assemblea dei Soci per inadempienza degli obblighi derivanti dal presente statuto o da eventuali regolamenti interni; e) mancato versamento della quota associativa annua entro tre mesi dal termine fissato; f) quando in qualunque modo si arrechino danni morali o materiali all’Associazione. È esclusa la temporaneità della partecipazione del socio alla vita associativa. Il socio può recedere in qualsiasi momento dalle eventuali cariche assunte in seno all’Associazione per mezzo di comunicazione scritta.
4.3 TIPOLOGIE. I soci sono distinti nelle tipologie seguenti:
- a) SOCI FONDATORI; b) SOCI ORDINARI; c) SOCI SIMPATIZZANTI; d) SOCI SOSTENITORI
Soci fondatori sono coloro che si sono riuniti per la prima volta dando origine all’Associazione; essi usufruiscono di tutti i servizi prestati dall’Associazione, hanno diritto di voto e corrispondono la quota associativa annuale ordinaria.
Soci ordinari sono i titolari o gestori di un’attività di Bed and Breakfast che hanno aderito all’Associazione dopo dei soci fondatori; essi usufruiscono di tutti i servizi prestati dall’Associazione, hanno diritto di voto e corrispondono pagano la quota associativa ordinaria.
Soci simpatizzanti sono le persone che, non essendo titolari o gestori di Bed and Breakfast ed avendo interesse per il settore B&B, se invitati partecipano agli incontri ed assemblee, con esclusione di quelle che prevedono il rinnovo delle cariche dell’Associazione. Essi ricevono alcune delle comunicazioni relative all’attività dell’Associazione; non hanno diritto ai servizi dell’Associazione, non hanno diritto di voto, non possono essere eletti e pagano una quota associativa annua ridotta, pari alla metà di quella ordinaria.
Soci sostenitori. Sono le persone fisiche, imprese individuali, società, associazioni ed enti che, condividendo le finalità dell’Associazione, abbiano corrisposto una donazione volontaria, forfettaria e liberale, oppure si siano particolarmente adoperati con la propria attività alla causa della Associazione. Essi non partecipano agli incontri dell’Assemblea dei Soci se non espressamente invitati dal Presidente o da almeno due membri del CD. I Soci sostenitori non hanno diritto di voto.
Il singolo socio o gruppi di soci non possono assumere in maniera autonoma obbligazioni con terzi per conto dell’Associazione; solamente il Presidente può autorizzarne singoli atti in virtù di specifica procura.
Articolo 5. ORGANI
Sono organi della Associazione: l’Assemblea generale dei Soci; il Consiglio Direttivo (CD); il Presidente; il Vice Presidente, il Segretario; il Tesoriere.
Articolo 6. ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
L’assemblea generale dei soci è il massimo organo deliberativo dell’Associazione ed è formata dai Soci Fondatori e dai Soci Ordinari. E’ convocata in sessioni ordinarie e straordinarie.
Sono compiti dell’Assemblea ordinaria:
- eleggere il CD;
- approvare il rendiconto economico-finanziario;
- indicare al CD le linee guida, i programmi e le attività da svolgere
Sono compiti dell’Assemblea straordinaria:
- approvare le modifiche statutarie;
- deliberare sul trasferimento della sede legale fuori del territorio comunale
- deliberare lo scioglimento dell’Associazione nominando i liquidatori
6.1 Convocazione dell’Assemblea. La convocazione dell’Assemblea viene effettuata dal Presidente e pubblicizzata mediante e-mail almeno 7 giorni prima della data stabilita, contenente l’ordine del giorno, il luogo (nella sede legale o altrove), la data e l’orario della prima e della eventuale seconda convocazione che dovrà avvenire a distanza di almeno un giorno dalla prima. Essa ha luogo almeno una volta all’anno, entro i tre mesi successivi alla chiusura dell’esercizio sociale, per l’approvazione del rendiconto economico – finanziario.
L’assemblea si riunisce, inoltre, quando la maggioranza del CD lo ritenga necessario o ne sia fatta richiesta per iscritto, con indicazione delle materie da trattare, da almeno un terzo dei soci; in questo caso la convocazione deve avere luogo entro venti giorni dalla data della richiesta. In prima convocazione l’assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è regolarmente costituita quando siano presenti o rappresentati almeno la metà più uno dei soci con diritto di voto. In seconda convocazione, l’assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è regolarmente costituita qualunque sia il numero, non inferiore a cinque, dei soci con diritto di voto intervenuti.
6.2 Le votazioni. Nelle assemblee le votazioni avvengono secondo il principio del voto singolo: una testa, un voto. Non è ammesso il voto per delega. I Soci potranno partecipare all’Assemblea anche in video conferenza, purchè ne diano preventiva comunicazione. L’assemblea, sia ordinaria che straordinaria, delibera a maggioranza semplice dei soci presenti sia in prima che in seconda convocazione, salvo nel caso dello scioglimento dell’Associazione, per il quale occorre il voto favorevole dei tre quarti dei soci. Le votazioni avvengono con scrutinio palese per alzata di mano, a meno che l’Assemblea non decida, sempre a maggioranza semplice, di procedere con scrutinio segreto. L’Assemblea è presieduta di diritto dal Presidente o, in caso di assenza, dal Vice Presidente o dal Consigliere più anziano.
Articolo 7. CONSIGLIO DIRETTIVO (CD)
Il CD è eletto inizialmente dai Soci fondatori ed è costituito da sei membri; resta in carica 3 anni ed i suoi componenti sono rieleggibili. Dopo il primo triennio, il CD, sempre formato da sei membri di cui almeno due scelti fra i Soci Fondatori, viene eletto dall’Assemblea dei Soci. L’obbligatorietà del numero e del tipo dei Soci cesserà di sussistere quando nell’Associazione non vi sia il numero necessario di Soci Fondatori e/o di Soci Ordinari; in questa eventualità l’Assemblea dei Soci stabilirà la nuova numerosità del CD, che non dovrà mai essere inferiore a tre componenti.
7.1 Riunioni del CD. Il CD si riunisce ogni volta ve ne sia la necessità e comunque almeno una volta l’anno. Decide sulla realizzazione dei programmi da attuare e sugli altri argomenti all’ordine del giorno. il CD è normalmente convocato dal Presidente dell’Associazione; può richiederne la convocazione la maggioranza dei suoi componenti. E’ convocato dal Presidente con via email o messaggistica elettronica almeno tre giorni prima della data della riunione; la convocazione contiene gli argomenti all’ordine del giorno. I membri del CD che non intervengono per tre volte consecutive alle riunioni senza giustificato motivo, decadono dalla carica e vengono sostituiti da candidati non eletti, in ordine di graduatoria.
7.2 Deliberazioni del CD. Le riunioni sono valide con la presenza della maggioranza dei componenti e le deliberazioni sono prese a maggioranza semplice. La votazione è effettuata mediante scrutinio palese per alzata di mano, a meno che il CD non decida, sempre a maggioranza semplice, di procedere con scrutinio segreto. In caso di parità numerica nelle votazioni, sarà ritenuto prioritario e decisivo il voto espresso dal Presidente del CD.
7.3 Attribuzioni del CD. Al CD sono attribuiti tutti i poteri gestionali salvo quanto questo Statuto espressamente riserva all’Assemblea o al Presidente. Il CD inoltre:
- a) elegge tra i propri componenti il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario, il Tesoriere;
- b) persegue gli scopi dell’Associazione e ne cura la gestione economica;
- c) esamina la redazione del bilancio e del conto preventivo redatti dal Tesoriere e li approva prima della presentazione degli stessi all’Assemblea;
- d) può costituire comitati tecnici o gruppi di lavoro per particolari iniziative, avvalendosi anche di esterni;
- e) redige l’eventuale regolamento interno che specifica e dettaglia quanto previsto in questo Statuto;
- f) delibera sulla entità delle quote annuali di iscrizione all’Associazione;
- g) delibera sull’ammissione dei nuovi soci e sulla esclusione di quelli esistenti
- h) trasferisce, se necessario, la sede legale dell’Associazione, nell’ambito comunale.
La carica di membro del CD è ricoperta a titolo gratuito con solo diritto al rimborso spese sostenute in ragione della carica.
In caso di assenza o di impedimento momentaneo del Presidente i suoi poteri interni e di rappresentanza esterna saranno esercitati dal Segretario. In caso di dimissioni o di definitivo impedimento del Presidente, spetta al Segretario indire la riunione del CD per la nuova elezione entro 30 gg dal fatto. In caso di dimissioni, spetta al Segretario convocare entro 30 giorni il CD per l’elezione del nuovo Presidente.
La carica di Presidente è ricoperta a titolo gratuito con solo diritto al rimborso spese sostenute in ragione della carica.
Articolo 8. PRESIDENTE E VICE PRESIDENTE
Il Presidente ed il Vice Presidente vengono eletti dal CD. Il Presidente ha la firma legale dell’Associazione, dirige e rappresenta l’Associazione nei rapporti interni ed esterni ed è responsabile dell’andamento e della amministrazione della Associazione, insieme al CD.
In particolare:
- a) Il Presidente intrattiene rapporti con terzi e apre c/c bancari nella sua qualità di rappresentante dell’Associazione; le operazioni sui conti bancari potranno essere effettuati a firma disgiunta dal Presidente o in caso di sua assenza o impedimento, dal Vice Presidente o dal Tesoriere, nell’ambito dell’ordinaria amministrazione.
- b) Il Presidente rappresenta l’Associazione in sede giudiziaria e amministrativa, nominando o revocando i Procuratori alle liti;
- c) in caso di grave urgenza, il Presidente esercita i poteri del CD, sottoponendo le deliberazioni così prese alla ratifica di questo organo nella sua prima riunione, che comunque, in tal caso dovrà essere convocata entro 30 giorni dal fatto;
- d) Il Presidente vigila e cura l’osservanza della disciplina sociale adempiendo a tutte le altre funzioni che gli sono demandate dal presente statuto nonché dalle deliberazioni dell’Assemblea dei soci e dal CD.
- e) In caso di assenza o di impedimento momentaneo del Presidente i suoi poteri interni e di rappresentanza esterna saranno esercitati dal Vice Presidente. In caso di dimissioni o di definitivo impedimento del Presidente, spetta al Vice Presidente indire la riunione del CD per la nuova elezione entro 30 gg dal fatto. In caso di dimissioni, spetta al Vice Presidente convocare entro 30 giorni il CD per l’elezione del nuovo Presidente.
Le cariche di Presidente e Vice Presidente sono ricoperte a titolo gratuito con solo diritto al rimborso spese sostenute in ragione delle rispettive cariche.
Articolo 9. SEGRETARIO
Il Segretario attua le disposizioni del CD e del Presidente, è responsabile della gestione dell’elenco soci, redige e cura i verbali delle riunioni assembleari e del CD. La carica di Segretario è ricoperta a titolo gratuito con il solo diritto al rimborso spese sostenute in ragione della carica.
Articolo 10. TESORIERE
Il Tesoriere cura la gestione amministrativa dell’Associazione, la corrispondenza del bilancio alle scritture contabili e vigila sul rispetto dello statuto per quanto riguarda l’aspetto amministrativo e fiscale, presenta la relazione annuale in tema di bilancio consuntivo. La carica di Tesoriere è ricoperta a titolo gratuito con il solo diritto al rimborso spese sostenute in ragione della carica.
Articolo 11. DOCUMENTI DELL’ASSOCIAZIONE
Oltre alla tenuta dei libri prescritti dalla legge, l’Associazione tiene: a) i libri verbali delle adunanze e delle delibere assembleari; b) il libro dei soci iscritti; c) i libri contabili di entrate ed uscite; d) la documentazione delle spese sostenute dall’Associazione; e) le ricevute delle quote associative programmate dai Soci. Tali documenti saranno visibili, in copia autenticata dal Presidente del CD, ai Soci che ne faranno istanza a mezzo raccomandata. Le spese per le copie saranno a carico dei Soci richiedenti.
Articolo 12. BILANCIO E DELL’ASSOCIAZIONE
Gli esercizi dell’Associazione chiudono il 31 dicembre di ogni anno. Per ogni esercizio è predisposto un rendiconto economico che deve restare depositato presso la sede. E’ vietato distribuire agli associati, anche in forma indiretta, utili o avanzi di gestione, comunque denominati, nonché fondi o riserve o capitale durante la vita dell’Associazione. Essa ha l’obbligo di reinvestire l’eventuale avanzo di gestione a favore di attività statutariamente previste.
Articolo 13. DISPOSIZIONI NON PREVISTE DAL PRESENTE STATUTO
Per quanto non espressamente previsto dalle norme del presente Statuto, si applicano le norme del Codice Civile e le leggi vigenti in materia.